Progetto Clean Port
Piano di attività e obiettivi
Le attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale verranno svolte in quattro obiettivi:
- Progettazione delle infrastrutture portuali necessarie alla realizzazione di una smart grid energetica.
La progettazione terrà conto di tutte le normative tecniche e di prevenzione incendi oltre ad eventuali vincoli di carattere urbanistico, ambientale e/o paesaggistico. - Costruzione di una stazione collettore di gas naturale e gas generato da biomasse opportunamente depurato per la combustione in motorizzazioni navali.
- Studio e sostanziale miglioramento del sistema di liquefazione del gas naturale ai fini dello stoccaggio dell’LNG a bordo delle imbarcazioni, integrazione con le strutture di banchina e sfruttamento delle fonti rinnovabili tramite l’integrazione con la fonte di gas naturale della rete con quello proveniente da biomasse.
- Miglioramento delle tecnologie di liquefazione ed accumulo in serbatoi.
Questo porrà le basi per l’uso delle strutture a terra come veri e propri sistemi di rifornimento senza le costose e complesse infrastrutture necessarie per il solo apporto di energia elettrica dall’esterno della nave.
Obiettivi
Nuove soluzioni per le generazioni future
La fondamentale sfida dell’uomo per il presente e per il futuro prossimo è la ricerca di nuove soluzioni per far fronte alle necessità delle generazioni future: in questa sfida il carburante LNG è considerato un’alternativa a lungo termine ai più inquinanti combustibili fossili in grado di garantire un sostanziale incremento della qualità della vita.
Le parole chiave del progetto
LNG navale
Combustibile a basso impatto ambientale.
Energia rinnovabile
Impiego di LNG prodotto da biomasse.
Riduzione emissioni
Aree portuali e città limitrofi più vivibili e pulite.
Università e imprese
Innovazione per la crescita economica e sociale.